Come Dormire Bene

Strategie e Rimedi per Dormire Bene

  • Home
  • Dormire Bene
  • Disturbi del Sonno
  • Metodi per Dormire
  • Farmaci per Dormire
  • Tisane per Dormire
Ti trovi qui: Home / Disturbi del Sonno / Quali sono i disturbi del sonno nei bambini?

Quali sono i disturbi del sonno nei bambini?

11 Aprile 2013 Lascia un commento

disturbi del sonno bambiniI disturbi del sonno nei bambini sono un fatto molto più frequente di quello che si pensi, una statistica che lessi recentemente riportava che almeno il 15% dei bambini e adolescenti italiani, sono colpiti da distrurbi del sonno.

Chiariamo subito una cosa, per ”bambino” mi riferisco ad una fascia di età grosso modo compresa tra i 3 e 12 anni, in quanto i soggetti in questione nella medie e a seconda della soggettività dei singoli casi, accusano più o meno gli stessi disturbi del sonno.

Non parlerò di neonati in quanto l’età compresa tra 0 e 3 anni è una fase in cui si deve instaurare una regolarità del ciclo sonno veglia e viene quindi forgiata l’abitudine del neonato a dormire, quindi in questa fase è normale e non si può parlare di disturbi se il bambino si sveglia spesso o non dorme regolarmente.

Magari farò un altro articolo dedicato a come abituare adeguatamente un neonato a dormire in maniera efficace, infatti i condizionamenti che un neonato ha nei primi mesi e anni della sua vita, possono influire nella vita adulta dello stesso e sono molto importanti.

Oggi però voglio concentrarmi esclusivamente sui bambini dai 3 anni in sù, dove ti parlerò dei principali disturbi che accusano in questa fase quando si accingono al riposo.

Disturbi del sonno bambini – Come si Manifestano

Non dormire la notte per un bambino può essere un dramma tanto quanto un adulto che il giorno dopo si deve alzare per andare a lavorare in quanto essendo da ”forgiare”, necessita di avere un sonno felice e ristoratore.

Ecco quindi i principali disturbi del sonno nei bambini che ho riscontrato nella mia esperienza:

1) Svegliarsi di notte

Spesso accade che il bambino nel cuore della notte si sveglia improvvisamente e magari inizia a piangere o corre disperato nella camera dei genitori.

Questo accade spesso ma non è una cosa del tutto normale e nemmeno da sottovalutare, da gestire con un certo occhio di riguardo, pertanto nel prossimo articolo dedicato alle cause dei sisturbi del sonno nei mambini, vedremo le origini che possono portare a questo tipo di disturbo del sonno.

Se capita una volta ogni tanto non si può parlare di vero e proporio disturbo, qui cerca di usare anche il buon senso e di non preoccuparti eccessivamente se talvolta il tuo bimbo si sveglia di notte :-)!

2) Difficioltà ad addormentarsi

Anche questo può rientrare nella categoria se il tuo bambino puntualmente per la maggior parte delle serate della settimana, non ne vuole sapere di dormire.

Questo di solito capita a bambini iperreattivi (anche se spesso accade il contrario, quindi non è detto che sia matematico) e in coloro che vorrebbero comuque stare svegli o per stare di più con i genitori o perché hanno una qualche paura.

Analizzandoi le cause potrai valutare te perché il tuo bambino non dorme alla sera come dovrebbe.

3) Posizione Fisiologica

Mi ricordo in questa occasione quello che mi diceva spesso la mamma (ma pure le nonne :-)) quando ci rimboccavano le coperte e dandoci il bacio della buona notte ci dicevano ”mettiti di lato e chiudi gli occhi”.

Come puoi immaginare i detti popolari non sono mai detti a caso e probabilmente ti sei sentita dire una cosa simile pure te.

Quello che voglio comunicare comunque non è che la posizione ideale sia per forza quella laterale, ma intendo dire che a volte i bambini si addormentano in posizioni assurde che poi li portano a dormire male e a svegliarsi la notte, innescando una brutta abitudine.

Comuque sia io ti consiglio di prendere l’abitidine di farlo dormire sdraiato sul lato perché ho scoperto (con mia grande sorpresa) che un bambino ha le stesse probabilità di soffrire di sindrome di apnea di una persona obesa!(non ci volevo credere).

Quindi ora capisci l’importanza di dormire non dico in una posizione prestabilita, ma quanto meno non con il sedere per aria o con mezzo corpo penzolante dal letto :-).

 

In questo articolo mi fermo qui, ora hai fatto chiarezza su quali sono i principali disturbi del sonno che il tuo bimbo può accusare ed ora puoi prenderne consapevolezza.

In un prossimo articolo scoprirai le cause che scatenano i vari disturbi del sonno e andremo a vedere anche alcuni metodi per prevenire l’insorgere di questa fastidiosa conseguenza per i nostri bimbi,

Condividi questo articolo sui sociale network e lasciami il tuo parere qui sotto, sarò felice di leggerti e risponderti :-).

 

 

Archiviato in:Disturbi del Sonno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca nel sito

Ultimi Articoli Pubblicati

  • Insonnia e ansia: ecco i sintomi e i migliori rimedi
  • DormiRelax, il dispositivo per Smettere di Russare, Prezzo, Opinioni e Recensione
  • Profumi personalizzati e acquisti online: consigli utili
  • I 3 migliori rimedi per l’insonnia da caldo
  • Rimedi per l’insonnia: Massaggi e Coccole

Articoli più letti

» Gocce per Dormire
© www.curareinsonnia.it - Cookie Policy - Privacy Policy - Note Legali
Le informazioni contenute su www.curareinsonnia.it sono pubblicate a scopo esclusivamente informativo: non possono sostituirsi o integrare la diagnosi svolta dal medico. Tutte le informazioni non devono essere in alcun modo considerate come alternative alla diagnosi del medico curante, né tantomeno essere confuse e/o scambiate con la prescrizione di trattamenti e terapie. Le notizie riportate in questa pagina ed i prodotti citati negli articoli sono solo a scopo informativo e non sostituiscono in alcun modo l’opinione degli esperti. I risultati possono variare secondo le particolarità di ciascun organismo da persona a persona. È consigliabile utilizzare i prodotti associandoli ad un’alimentazione sana.

curareinsonnia.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon Europe S.r.l., un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}