Come Dormire Bene

Strategie e Rimedi per Dormire Bene

  • Home
  • Dormire Bene
  • Disturbi del Sonno
  • Metodi per Dormire
  • Farmaci per Dormire
  • Tisane per Dormire
Ti trovi qui: Home / Disturbi del Sonno / Le principali cause dei disturbi del sonno nei bambini

Le principali cause dei disturbi del sonno nei bambini

13 Aprile 2013 Lascia un commento

disturbi del sonno bambiniEccoci in questo articolo nel quale andremo ad analizzare nel dettaglio le principali cause dei disturbi del sonno nei bambini, ovvero ciò che scatena questo fastidioso problema nei nostri bambini.

In un articolo precedente abbiamo analizzato come si manifestano i disturbi del sonno nei bambini nella stragrande maggioranza dei casi.

Spesso i disturbi del sonno nei bambini sono vere e proprie piaghe che colpiscono il bambino senza particolari preavvisi ma che sempre e comunque hanno origine in comportamenti o abitudini sbagliate, sia loro che di coloro che vivono nella sua schiera di influenza.

Quindi ecco le principali cause che scatenano i disturbi del sonno nei bambini:

Disturbi del sonno bambini – Le Principali Cause

Queste sono le cause che ho riscontrato ( e che trovi anche su Google se hai la pazienza di navigarci un pò) nei bambini che soffrono di insonnia e non dormono bene la notte

1) Stress Familiare

Rientrano in questa macroarea tutte quelle cose che generano stress nella vita semplice di un bambino, come ad esempio liti tra genitori molto evidenti (o addirittura violente), separazioni, evidenti problemi di comunicazione tra genitori, problemi di educazione con gli altri figli e via così.

Sono tutti avvenimenti che esulano dalla normale routine quotidiana di una famiglia sana e pertanto il bambino che soffre di insonnia o di disturbi del sonno, ne accusa le conseguenze, anche involontariamente.

Ecco perché è importante ”lavare i panni sporchi” tra partner lontano dai figli e comunque preservare la sernità del proprio bambino per evitare ripercussioni ella sua vita.

Ricorda, questo è un passo fondamentale se vuoi bene al tuo bambino e che dovrai seguire se non vuoi generare disturbi del sonno (e non solo) in loro con l’andare degli anni.

2) Mancanza di affetto

Questo si manifesta soprattutto se il bambino non vuole saperne di dormire o se si sveglia nel cuore della notte richiedendo l’attenzione del genitore.

Si esatto, spesso il bambino è involontariamente subdolo :-), ovvero cerca a modo suo un sistema per attirare l’attenzione del genitore che magari non ha visto per tutta la giornata e vorrebbe avere con se.

Spesso ci si dimentica come un bambino abbia bisogno di affetto e attenzioni e la quotidianità, i problemi, il lavoro ed i mille impegni, fanno dimenticare che un bambino ha bisogno di affetto e attenzione.

Questo capota in quelle famiglie dove di solito entrambi i genitori lavorano e si può notare facilmente perché di solito ( a seconda del carattere ), il bambino si comporta in maniera molto agitata quando vede i genitori, ma questo solo per attirare l’attenzione e per mancanza di affetto.

Ecco perché è imprtante capire il meccanismo e agire di conseguenza per evitare non solo disturbi del sonno, ma anche problematiche psicologiche o comportamentali molto più serie in seguito.

3) Evento esterno traumatico

In questa categoria rientrano tutti quei fatti ed avvenimenti particolari che influenzano il benessere psicolfisico del bambino tipo il fatitico ingresso all’asilo o alle elementari, una ”rissa” tra bambini, una maestra severa, insomma tutti quegli avvenimenti che si presentano all’improvviso nella vita del bambino.

In questi casi non si può far molto ma capire che fatti apparentemente normali possono causare, a seconda del carattere del bambino, delle reazioni tipo disturbo del sonno, è importante per agire di conseguenza e non rimproverare il bambino magari perché non vuole andare all’asilo.

 

Per oggi mi fermo qui, in un prossimo articolo analizzeremo quindi come prevenire il fenomeno dei disturbi del sonno nei bambini in manieraefficace.

Spero che questo articolo ti sia stato d’aiuto per comprendere che i disturbi del sonno sono la manifestazione di qualcosa che stà alle origini che bisogna capire, analizzare e trattare di conseguenza.

Condividi questo articolo e fammi sapre il tuo parare commentando qui sotto 🙂 grazie.

Un abbraccio da Aurora.

 

Archiviato in:Disturbi del Sonno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca nel sito

Ultimi Articoli Pubblicati

  • Insonnia e ansia: ecco i sintomi e i migliori rimedi
  • DormiRelax, il dispositivo per Smettere di Russare, Prezzo, Opinioni e Recensione
  • Profumi personalizzati e acquisti online: consigli utili
  • I 3 migliori rimedi per l’insonnia da caldo
  • Rimedi per l’insonnia: Massaggi e Coccole

Articoli più letti

» Gocce per Dormire
© www.curareinsonnia.it - Cookie Policy - Privacy Policy - Note Legali
Le informazioni contenute su www.curareinsonnia.it sono pubblicate a scopo esclusivamente informativo: non possono sostituirsi o integrare la diagnosi svolta dal medico. Tutte le informazioni non devono essere in alcun modo considerate come alternative alla diagnosi del medico curante, né tantomeno essere confuse e/o scambiate con la prescrizione di trattamenti e terapie. Le notizie riportate in questa pagina ed i prodotti citati negli articoli sono solo a scopo informativo e non sostituiscono in alcun modo l’opinione degli esperti. I risultati possono variare secondo le particolarità di ciascun organismo da persona a persona. È consigliabile utilizzare i prodotti associandoli ad un’alimentazione sana.

curareinsonnia.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon Europe S.r.l., un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}